Blographik: Web Marketing, Seo e Web Design

guide e risorse su web marketing, seo e web design

  • la fan page di blographikla fan page di blographik
  • il  mio profilo professionaleil mio profilo professionale
  • iscriviti e ricevi gratis guide e risorse per seo e bloggeriscriviti e ricevi gratis guide e risorse per seo e blogger
  • seguimi su twitterseguimi su twitter
  • abbonati tramite feed rss e segui gli ultimi post pubblicatiabbonati tramite feed rss e segui gli ultimi post pubblicati
  • SEO e Web Marketing
  • Risorse per Blog
  • Web Design

Category: Software

Novità sui nuovi software di grafica in uscita o delle risorse legate a delle nuove funzionalità di importanti programmi di grafica bitmap, vettoriale e piattaforme per blog.

Hardware per la Grafica · Risorse Utili · Software · Tutorial · Web Design

2

Dai Libri su Accessibilità e Usabilità all’ Hardware per la Grafica: news n. 41

La raccolta settimanale di blographik su articoli e risorse interessanti su web design, grafica e blog: da consultare ogni sabato.

Gli argomenti di questa settimana riguardano:

01. Libri: Accessibilità Guida Completa a cura di Michele Diodati;

02. Google Adsense: Nuova funzione per i siti consentiti;

03. Web Design: Ottimi template gratis per siti professionali;

04. CSS: BluePrint CSS framework;

05. Web Design: Css Glance – una web gallery italiana;

06. Hardware per la grafica: I vantaggi del doppio monitor.

Continua a leggere

Grafica · Hardware per la Grafica · Recensioni siti web · Risorse Utili · Software · Tutorial · Web Design

5

Dall’hardware per la grafica ai software per bloggers: news della settimana n. 39

La raccolta settimanale di blographik su articoli e risorse interessanti su web design, grafica e blog: da consultare (quasi) ogni sabato.

Photo Credit: Corbis.

Gli argomenti di questa settimana riguardano:

01. Screenshot e Screencast: software free per realizzare screenshoot e screencast.

02. Web Design: un nuovo blog italiano ed una recente web gallery.

03. Google Maps: Integrare le mappe di Google in un sito web.

04. Grafica: Case study della realizzazione del nuovo logo di Problogger.

05. WordPress: plug in per eliminare i feed dalla bacheca di wordpress.

06. Hardware per la Grafica: la scelta di un monitor per la grafica professionale.

Continua a leggere

Interviste on line · Risorse Utili · Software · Web Design

8

Programmazione e blog: Intervista a Napolux

Una lunga chiacchierata con il blogger e sviluppatore italiano Francesco Napoletano di Napolux.com.

Di cosa tratta l’intevista:

della sua figura professionale;

di molte risorse on line;

del suo nuovo blog e dei vari plugin utilizzati;

della sua collaborazione con downloadblog;

degli script e tutorial da lui realizzati;
e molto altro…

Vi invito a porre domande e aprire discussioni nei commenti dell’articolo:
Francesco sarà felice di rispondere a tutti voi.

Buona lettura.

Mik (di blographik.it)
01. Chi è Napolux?

Francesco Napoletano (di Napolux.com)
Ho 26 anni (quasi 27) studio a tempo perso Informatica alla Statale di Milano (nel senso che la mia famiglia dice che sto perdendo un sacco di tempo) e faccio il programmatore web (PHP, JavaScript, HTML e CSS su tutto), sono anche mezzo-SEO, mezzo-programmatore actionScript, mezzo-sistemista, mezzo-designer, mezzo-tutto per un’azienda di Seregno (MI).

Un po’ come tutti quelli che lavorano nell’informatica qui in Italia non ho una vera e propria specializzazione…

Mik
02. Vuoi parlarmi del tuo percorso formativo ed il tuo profilo professionale?

Francesco
C’è poco da dire sul mio percorso formativo e professionale:
sono ragioniere programmatore, studicchio informatica (spero di laurearmi al più presto) e ad un certo punto ho deciso che sarebbe stata ora di trovare un lavoretto. Lavoro trovato proprio grazie ad una piattaforma di blogging sviluppata come progettino personale.

Mik
03. Dove vivi e lavori?

Francesco
Abito a Giussano (MI) e lavoro a Seregno, a circa un paio di Km da casa. Sì, sono fortunato.

Mik
04. Come è nata in te la passione per la programmazione ed i blog?

Francesco
Ho cominciato a programmare sul mio primo PC (un 486 con “ben” 4MB di RAM) prima in Basic, poi in C passando per Pascal, Cobol e altre cose strane.

Sono passato ai linguaggi per il web quando ho deciso di aprire un sito web personale (penso nel 1999 o 2000):
ho iniziato con l’HTML, poi PHP quando ho capito che avevo bisogno di qualcosa di più “dinamico”.

Il blog è stata una scelta naturale. Volevo un sistema semplice per inserire “le mie cose” online.

Mik
05. Quali programmi e risorse usi solitamente per la realizzazione dei tuoi progetti?

Francesco
Lavoro principalmente su Windows e utilizzo un sacco di software: tenendo come base di partenza il mio fido Wamp5 (Apache, PHP, MySQL, ecc…) uso i soliti editor e software di tutti i designer, DreamWeaver, PhotoShop, Flash, ecc…

Ultimamente ho scoperto Aptana (un editor basato su Eclipse JavaScript-oriented): quello si che è fico, anche se un po’ pesante.

Il mio browser preferito? Firefox, su tutti e tutto.


Mik
06. Segui attivamente dei forum, blog e siti web? Come rimani aggiornato nel tuo settore?

Francesco
Oramai il web è la mia unica fonte di informazioni e formativa.

Ho praticamente abbandonato la TV
e tutto quello che imparo lo imparo sul web: una volta compravo riviste di informatica, ora non più. I libri di informatica?

Solo se ne vale veramente la pena.

Su Internet si trova veramente di tutto. 😉

Mik
07. Quali siti/blog/forum consulti giornalmente che reputi fondamentali per un web developer?

Francesco
Sono tanti, troppi per farne un elenco esaustivo… A list apart, Ajax Magazine, Edit, ecc…

Tante informazioni le ricavo da StumbleUpon, un’estensione per Firefox che dati certi argomenti (impostabili dall’utente) ti propone dei siti “a caso”: basta un click.

Il mio account del.icio.us raccoglie un po’ tutti i siti web che frequento di solito.

Mik
08.
Ho letto che hai da poco terminato la collaborazione con downloadblog.

Puoi dirci qualcosa a riguardo (come è nata e perchè hai deciso di smettere?)

Francesco
Non c’è niente da dire al riguardo.

Sono stato benissimo con i ragazzi di Blogo (il tutto è nato ad una cena organizzata da Luca Conti dove ho conosciuto Francesco Magnocavallo).

Sono dei professionisti seri, ma allo stesso tempo ragazzi simpatici.

Ho solamente dovuto dare delle priorità al mio tempo libero.

Abbandonare DownloadBlog è stata una scelta difficile, ma necessaria.
Non potevo dedicare al blog tutto il tempo che meritava.

Mik
09. Questa collaborazione ti ha portato risultati in termini di visibilità del tuo blog personale?

Sì e no.

Dal punto di vista prettamente statistico posso dirti che le visite al mio sito provenienti direttamente da downloadblog si possono contare sulle dita di una mano.

Non posso misurare le persone che leggendomi su downloadblog sono poi venute a cercarmi su Napolux.com, sicuramente ce ne sono state.

Mik
10. Hai altri progetti per il futuro, stai collaborando con altri professionisti?

Per ora no.

Nella testa frullano talmente tante idee che passo la maggior parte del tempo a scegliere: “questa sì, questa no, questa forse”.

A livello aziendale crediamo molto nel Web 2.0 (siamo piccoli ma abbiamo grandi idee) e c’è un progetto che man mano stiamo portando avanti anche se non riusciamo a dedicargli tutto il tempo che vorremmo:
un portale dedicato ai locali ed eventi brianzoli dove gli utenti possono segnalare, votare e commentare locali, eventi, negozi, ristoranti, ecc…

Un ennesimo mash-up di Google Maps dedicato alla Brianza.

Mik
11. Quanto tempo dedichi alla scrittura gestione del tuo blog?

Non lo so.

Un paio d’ore al giorno? 5 ore?

Diciamo che il tempo dedicato al blog si suddivide in molti mini-tasks spalmati nelle ore libere della mia giornata, oramai le sere che non passo con la mia ragazza le passo al PC, sia per bloggare, che per altro ovviamente.

Mik
12.
Ho notato che utilizzi molti servizi quali tumblr, twitter, del.icio.us etc…

Perchè hai deciso di utilizzare questi metodi di comunicazioni alternativi al tuo blog?

Indirettamente ti stanno aiutando anche nel migliorare la tua visibilità in rete?

Uso questi servizi soprattutto per condividere qualcosa:

twitter per il cazzeggio, tumblr per postare le cose che non metterei su Napolux.com ma che voglio postare comunque online e del.icio.us come bookmark manager, accoppiato alla sua estensione per Firefox.

Mik
13. Riguardo al nuovo layout di Napolux.com, puoi approfondire l’argomento?
Perchè hai deciso di modificarlo?

Era giunta l’ora di avere un layout un pelo più professionale.
Quello vecchio mi stava strettino oramai.

Non era il massimo della bellezza e dell’usabilità, potevo fare qualcosa in di più e appena ho trovato 5 minuti…

Mik
14. Che template di base hai utilizzato?

Studieren-info, template a 3 colonne consigliatomi da Sapientone, tradotto e riscritto quasi completamente, rimane pochissimo del template originale.

Mik
15. Quali plugin hai inserito?

Un sacco:

Brian’s Latest Comments Per visualizzare gli ultimi commenti ai post
CodeHighlighter Per evidenziare la sintassi del codice JS, PHP, ecc…
DoFollow Per togliere il tag “no-follow” dai commenti
Exec-PHP Per eseguire codice PHP all’interno dei post
MyAvatars Poteva mancare?
Related Posts Per i post correlati
SEO Title Tag Per migliorare un po’ il titolo delle pagine
Share This Per la condivisione
Subscribe To Comments Per i lettori che vogliono seguire i commenti via email
Ultimate Tag Warrior Per i tag
Viper’s Video Quicktags Per inserire facilmente video all’interno dei posts
WP-PageNavi Per l’elenco pagine…
WP-PostRatings Per dare un voto ai post

Bastano? 😛

Mik
16. Chi ti ha dato una mano nella scelta dei colori, del tema (l’ho letto nel tuo blog) etc.
..

Per i colori mi sono “arrangiato”.

Volevo un po’ di continuità col vecchio template, quindi il blu è rimasto come base.

Per l’arancio dei titoli mi ha dato un buon suggerimento l’amico Merlinox, altri amici blogger hanno dato una mano con suggerimenti vari…

Mik
17.
Sono molto interessanti i tutorial e le risorse utili sulla programmazione (e non solo) che pubblichi nel tuo blog.

Quali ritieni fin’ora il più efficace e quale di questi script/plugin ha avuto più successo in rete?
Forse il plugin per wordpress Myavatars?

Assolutamente: qualche centinaio (se non un migliaio) di blogger lo utilizza, tra cui blogger famosissimi come John Chow e altri ancora.

Ne hanno parlato un po’ tutti…

La fortuna è stata di avere avuto un’idea per sostituire Gravatar proprio nel momento in cui Gravatar aveva grossi problemi di funzionamento…

Il plugin è opera anche di Andrea Micheloni ;).

Sto lavorando ad una nuova versione che risolve qualche bug e toglie il supporto a Gravatar… Non penso sia più necessario.

Un altro articolo che ha avuto un buon successo è stato il tutorial in tre parti sull’utilizzo di Google Maps e del suo Geocoding.

Mik
18. Secondo te quali saranno le “tendenze grafiche del web design” del 2007?
Cosa reputi andrà ancora “di moda” e cosa verrà abbandonato?

Posso dirti la mia dal punto di vista della “programmazione”:

il JavaScript la farà da padrone, le API e i mash-up saranno la colonna portante del web di domani.

Programmatori intraprendenti fonderanno i dati forniti dai grossi player per creare miriadi di applicazioni nuove.

Avete visto cosa sta succedendo da quando Facebook ha aperto le sue API?

Attenzione anche ad Adobe AIR. Ha potenzialità infinite.

Dal punto di vista grafico?

Grafica senza fronzoli, colori “2.0” e tutti gli stereotipi tanto di moda adesso continueranno a dettare legge ancora per un po’.

Quando tutti inizieranno ad utilizzarli (visto il riflessino nel logo del nuovo sito del Comune di Milano?) allora i guru passeranno ad altro.

Per ora mi sembra ancora tutto abbastanza stabile.

Ora conoscete meglio Francesco (per gli amici blogger Napo) che ringrazio per l’intervista , commentate il post per porre altre domande o approfondire argomenti correlati all’articolo.

Recensioni siti web · Risorse Utili · Software · Tutorial · Web Design

4

Dai form con i CSS ad uno Showcase italiano: News della settimana n. 34

La raccolta settimanale di blographik su articoli e risorse interessanti su web design, grafica e blog, da consultare ogni sabato.

Photo Credit: Corbis.

Gli argomenti di questa settimana riguardano:

01. Web 2.0: Intervista ad Emanuele Quintarelli.

02. CSS: Uno stile per i form;

03. Piattaforme per blog: Mephisto;

04. Browser: Safari per Windows.

05. Ispirazioni: CSSGlance – CSS Showcase tutto italiano.

Venerdi’ 8 Giugno:

Web 2.0: Intervista a Emanuele Quintarelli.

Tony Siino di deeario.it ha intervistato Emanuele Quintarelli, informatico esperto di User Experience, Architettura dell’Informazione e Web 2.0.

Il podcast audio e’ incentrato su Web2.Oltre, evento appena trascorso organizzato dallo stesso Emanuele.

Si parla del contenuto della conferenza e dei relatori che hanno partecipato.

Per approfondimenti:

Il blog di web2.oltre;

Il blog di Emanuele Quintarelli;

La video intervista ad Emanuele Quintarelli;

L’archivio degli articoli di Emanuele su Apogeonline.

Sabato 9 Giugno:

CSS: Uno stile per i form.

Egidio Murru è l’autore di un articolo utile per realizzare un form con una grafica davvero gradevole.

Nel tutorial si approfondisce in dettaglio come utilizzare i fogli di stile per personalizzare l’aspetto grafico di un form.

Il risultato finale e’ notevole in quanto oltre ad utilizzare uno sfondo sfumato, sono presenti degli effetti particolari al passaggio del mouse sopra i campi del modulo.

Piattaforme per blog: Mephisto, blogging con Ruby on Rails.

Una segnalazione dal blog di Napolux per chi voglia utilizzare qualcosa di diverso da wordpress per la realizzazione/gestione di blog.

Si tratta di Mephisto.
Personalmente non l’ho mai utilizzato ma dai suggerimenti di Napolux sembra davvero un’ottima alternativa a wordpress.

Martedi’ 12 Giugno:

Browser: Safari per windows.

Per chi segue le ultime notizie in merito al web design non si sara’ sicuramente perso la news in merito al rilascio della versione beta di Safari per Windows, il browser della Apple.

Dai vari post e commenti letti in giro per la blogosfera, i web designer sarebbero più che soddisfatti di questa iniziativa se il browser, una volta installato sul proprio pc non andasse in crash: sia su windows Vista che XP.

Per approfondire l’argomento aspettando una versione più stabile, vi invito alla lettura dei seguenti articoli correlati trovati in rete:

Safari sbarca su windows;
[Via: Downloadblog.it]

Safari 3 per Windows accolto tra i fischi;
[Via: PuntoInformatico.it]

Le features di Safari in Firefox;
[Via: Downloadblog.it]

Safari per Windows: arriva la beta 3.01;
[Via: blog.html.it]

Venerdi’ 15 Giugno:

Ispirazioni per web designer: CSSGlance – CSS Showcase tutto italiano.

Tommaso di Tomstardust.com ha scovato CSSGlance, un sito di gallerie css particolare, è realizzato da italiani per un pubblico internazionale.

E’ diverso dai classici siti di showcase in quanto, oltre alle caratteristiche di un progetto del genere, sono presenti anche articoli in merito a web design e argomenti correlati.

Grazie ai commenti su Tomstardust.com, i realizzatori del sito hanno apportato delle modifiche e discusso nell’articolo per approfondire la recensione a loro dedicata.

Ho contattato Andrea e Roberto di CSSGlance per una chiacchierata su blographik, in merito al loro progetto e profilo professionale.

Se accetteranno l’invito e seguite costantemente questo blog, sarete i primi a saperlo ;).

Se volete altre risorse interessanti potete consultare i preferiti di blographik.it su del.icio.us.

Adobe · Software

1

Interviste digitali: Giuseppe Verrini di Adobe su 2024

Nella trasmissione 2024 di sabato 14 aprile, Enrico Pagliarini intervista Giuseppe Verrini resposabile dell’area Sud Europa di Adobe.

2024 è la prima trasmissione radiofonica dedicata esclusivamente alla tecnologia.
Potete ascoltare o scaricare il podcast dell’intervita a Giuseppe Verrini oppure continuare a leggere questo articolo.

Di seguito un estratto dell’intervista in cui si parla dei prodotti della Adobe e del futuro dell’azienda.

Enrico Pagliarini (di 2024 del sole 24 ore):
Voi festeggiate in questo 2007 i 25 anni di storia della Adobe.

Da pochi giorni avete annunciato un nuovo pacchetto di prodotti per la creatività (Adobe creative suite 3) che avete definito il più importante annuncio nei vostri 25 anni di storia.

Stiamo parlando di design, sviluppo, applicazioni per la stampa, cinema, video produzione etc.
Tra i software più famosi citiamo Photoshop, Acrobat (il prodotto che crea il formato pdf) e Premiere (per il video editing).

Quali sono le direzioni verso le quali guardate oggi con maggior interesse?

Giuseppe Verrini (responsabile Adobe per l’area del sud Europa):
Adobe si caratterizza nella sua storia come un’azienda che ha creato forte innovazione, nuovi mercati e modi di lavorare.

Pensiamo alla parte di desktop publishing, al pdf, ad Acrobat come standard di scambio informazioni.
Pensiamo a photoshop e a tutta la parte di digital image e video arrivata con l’acquisizione di Macromedia.

E’ una società che ha guidato ed innovato.
Non per altro il 20% del fatturato dell’azienda è dedicata a ricerca e sviluppo, una percentuale altissima.

Siamo la sesta azienda a livello mondiale in termini di fatturato, contiamo di arrivare per quest’anno a tre miliardi di fatturato nel mondo del software.

Enrico Pagliarini (di 2024 del sole 24 ore):
….Lei sta parlando di Acrobat Reader, un software diffusissimo!

Giuseppe Verrini (responsabile Adobe per l’area del sud Europa):
Diamo alcuni dati.

Il reader è presente su circa 700.000 milioni di pc, circa il 98% a livello mondiale.

In realtà ne abbiamo un altro reader altrettanto famoso: il flash player.
Siamo quindi pervasivi nell’utilizzo quotidiano di gran parte degli utenti che navigano in rete.

Se pensiamo che la tecnologia flash player è alla base di siti di social networking come Yotube e Myspace, questo dà l’idea della pervasività e della presenza di Adobe nell’utilizzo nella vita quotidiana degli utenti.

Enrico Pagliarini (di 2024 del sole 24 ore):
A cosa serve Acrobat?

Giuseppe Verrini (responsabile Adobe per l’area del sud Europa):
Acrobat è un contenitore che consente di poter portare qualsiasi tipo di documento da qualunque piattaforma in un formato standard, il pdf appunto.

Potete seguire l’intera intervista in podcast dal sito del sole 24 ore.


 

Risorse Utili · Software · Tutorial · Web Design

4

Plugin utile: portare Firefox su Internet Explorer

Un plugin utile che permette l’apertura di Explorer all’interno di Firefox.

IE Tab consente di utilizzare il motore di ricerca di Internet Explorer dentro Mozilla e Firefox.

Continua a leggere

Fotoritocco · Grafica · Risorse Utili · Software · Tutorial · Web Design

3

Dai blog ai tutorial per Photoshop: news della settimana n. 16

La raccolta settimanale di blographik su articoli e risorse interessanti da consultare ogni sabato.

 

Gli argomenti di questa settimana riguardano:

01. Programmazione: salvare le keyword cercate sul proprio motore di ricerca basato su google coop;

02. Blog: che cos’è la blogosfera, pareri e critiche;

03. Blog: WordPress 2.0.6 e le disconnessioni di Feedburner;

04. Browser: bug di Opera;

05. Web 2.0 : il parere di Luca Mascaro;

06. Template css: un nuovo template gratuito su free-css-templates.com;

07. Blog : nuove piattaforme per blog: Terapad e Habari;

08. Registrazione domini: Petizione contro l’invio dei fax per i domini .it;

09. Tutorial: creare icone Vista-style con Photoshop;

10. Web design: pandemia.info vuole rinnovarsi e cerca un blog designer;

11. Software: Powersnap – gestore di foto da Flickr;

12. Tutorial: gruppi di ritaglio in Photoshop;

Il sedicesimo appuntamento di blographik con le novità di questa settimana travate in rete.

Continua a leggere

Adobe · Fotoritocco · Software

1

La versione beta di photoshop CS3: alcune caratteristiche

Dal sito photoshopuser.com Scott Kelby evidenzia alcune caratteristiche della nuova versione cs3 in fasa beta di photoshop.

Per semplificare la vita agli utilizzatori del programma, la Adobe non ha apportato modifiche radicali all’interfaccia di Photoshop.

Continua a leggere

Risorse Utili · Software · Usabilità e accessibilità · Web Design

1

Dai suggerimenti per SEO all’architettura dell’informazione: News della settimana n. 10

La raccolta settimanale di blographik su articoli e risorse interessanti da consultare ogni sabato.

Gli argomenti di questa settimana riguardano:

01. suggerimenti su come si aggiorna un SEO professionista;

02. dei consigli di lettura: come ottenere il massimo dal proprio sito web;

03. come inserire codice xhtml nei post;

04. un software free per realizzare menu a tab tramite css;

05. un convertitore di file gratuito;

06. le funzionalità avanzate di Flickr ;

07. l’architettura dell’informazione: breve guida alla classificazione;

08. Un resoconto di un interessante corso di scrittura per i motori di ricerca;

Continua a leggere

Risorse Utili · Software · Web Design

0

Risorse utili per web designer: news della settimana n. 8

La raccolta settimanale di blographik su articoli e risorse interessanti da consultare ogni sabato.

Gli argomenti di questa settimana riguardano:

01. la scelta del font giusto per un sito web;

02. una lista di software per statistiche;

03. la nuova versione di Firefox;

04. il proprio profilo su google adwords da utilizzare gratuitamente;

05. una lista di risorse per web designer;

06. il download di file dal proprio sito;

07. come tenere traccia dei link in entrata;

L’ottavo appuntamento di blographik con le novità di questa settimana travate in rete.

Continua a leggere

  • ← Previous
  • Next →
  • Home
  • Software
        • Home
        • Chi sono
        • Contatti
        • Collabora
        • la fan page di blographikla fan page di blographik
        • il  mio profilo professionaleil mio profilo professionale
        • iscriviti e ricevi gratis guide e risorse per seo e bloggeriscriviti e ricevi gratis guide e risorse per seo e blogger
        • seguimi su twitterseguimi su twitter
        • abbonati tramite feed rss e segui gli ultimi post pubblicatiabbonati tramite feed rss e segui gli ultimi post pubblicati

        Blographik è di Mirko D'Isidoro - P.I. 01707640676 - Tutti i contenuti riservati -