Come migliorare le tue competenze di Web Designer?
Una serie di suggerimenti che reputo interessanti da css-tricks.com, su come diventare un web designer migliore, attraverso la pratica e lo studio di altri blog e siti web.
Guide, tutorial e consigli utili per web designer freelance.
Una serie di suggerimenti che reputo interessanti da css-tricks.com, su come diventare un web designer migliore, attraverso la pratica e lo studio di altri blog e siti web.
Grafica · Risorse per blog · Usabilità e accessibilità · Web Design
Siamo alla fase finale della realizzazione grafica di cinemio.it.
Scopri il nuovo tema personalizzato di questo blog che farà parte di un piccolo network di progetti tematici.
Abbiamo scelto insieme il logo del blog, dopo vari step successivi, ho chiesto aiuto per la scelta dei colori del tema grafico, ed ora ecco il lavoro ultimato.
Grafica · Risorse per blog · Web Design
Siamo al secondo step in merito alla creazione di un layout professionale per cinemio.it, un progetto legato al cinema ed alle recensioni di film in anteprima o appena usciti, che farà parte del mio micro – network di blog.
Come promesso, con blographik avrai la possibilità di partecipare attivamente e seguire tutti i passaggi che porteranno alla realizzazione grafica di tutti i progetti in cantiere, iniziando da questo blog sul cinema.
Vediamo in dettaglio a che punto siamo con questo lavoro.
Partecipa a questo sondaggio per votare e scegliere quale logo preferisci tra le seguenti 4 bozze, il logo che riceverà più punti verrà utilizzato per la grafica di cinemio.it, blog sul cinema del mio futuro network di blog.
Grafica · News · Risorse per blog · Web Design
Volevo conoscere il tuo parere su queste bozze di loghi che sto realizzando in merito a cinemio.it, uno dei blog del mio futuro network. Le immagini che vedrai di seguito sono delle bozze, ed è solo la prima parte di una serie di articoli dedicati alla realizzazione passo passo del mio blog network, partendo appunto dalla grafica del vari progetti in corso.
Puoi suggerire il tuo punto di vista nei commenti dell’articolo per approfondire i vari aspetti del logo, ti chiedo inoltre di potere rispondere a questo breve sondaggio per capire quali delle seguenti 3 bozze preferisci (credo di sapere già la risposta).
Programmazione · Risorse Utili · Software · Web Design
Ecco come pubblicizzare un progetto di qualità su blographik. La storia interessante di un CMS creato dallo sviluppatore Salvatore Vacante che ora è pronto per essere utilizzato.
Tempo fa, pubblicai una mia idea offrendo la possibilità tutt’ora valida (ma a pagamento 😉 ) di ottenere una recensione su questo blog, per coloro che creavano applicazioni per il web come cms, tools on line, prodotti o servizi utili a blogger, web designer, sviluppatori etc..
Poche persone hanno colto quest’ occasione (dal 2009 tutte le recensioni di questo tipo che saranno pubblicate su blographik, rivolte ad aziende saranno a pagamento), ma c’è stato chi invece chia ha saputo sfruttare questa mia idea.
Ecco quindi la recensione di MyFrame, dalle stesse parole dell’autore di questo CMS made in Italy.
Se utilizzerai questo software, o vuoi maggiori informazioni, sei libero di commentare l’articolo, Salvatore sarà felice di rispondere a tutti ;).
Ogni bravo designer, conosce perfettamente che lo sviluppo di un design per il web deve tener conto dei fonts e della loro corretta visualizzazione nei pc utente.
Il problema è semplice: se nel nostro bellissimo design utilizziamo dei titoli, testo o menù con font particolari o comunque non installati sul pc di chi visita le pagine, lo stesso font sarà sostituito con uno compreso nel set di font del pc utente.
Per questo motivo, è consigliabile utilizzare font particolari, per titoli e al massimo menu.
Innanzi tutto vorrei analizzare, dal mio punto di vista, il mercato dello sviluppo web mobile in Italia.
Ci sono due fattori che ancora non fanno decollare questo segmento potenzialmente molto forte nell’ambito dello sviluppo web.
Questi due fattori sono complementari:
La domanda è d’obbligo secondo me, per diversi motivi.
Innanzi tutto cerchiamo di capire chi li fa questi wireframe.
In realtà medio/grandi questi “blocchi logici” da sottoporre al cliente, vengono realizzati (con o senza ausilio di software dedicati) dai responsabili del progetto, che comunemente sono i Product Manager.
Mi sono trovato, durante la mia esperienza, sempre a visionare Wireframe già approvati al 90% dal cliente. Diverse “slide” stilizzate di come dovrebbe venire il portale/sito in questione.
Il cliente approva, noi designer dobbiamo attenerci alla struttura. Poi ci chiedono creatività !!!
A questo punto il dubbio mi assale.
Ogni mattina, come prima cosa leggo i feed su Google Reader.
Dopo aver letto il post quotidiano di Blographik, mi dedico ai feed delle varie gallery Css a cui sono abbonato.
Non mi sono iscritto a tutte quelle più famose, ma solo a quelle che mi danno una cerca autorevolezza e facilità di consultazione quando sono in cerca di esempi e ispirazione.
Nel mio caso specifico, sono abbonato a CssMania e OnePage Love.