Blographik: Web Marketing, Seo e Web Design

guide e risorse su web marketing, seo e web design

  • la fan page di blographikla fan page di blographik
  • il  mio profilo professionaleil mio profilo professionale
  • iscriviti e ricevi gratis guide e risorse per seo e bloggeriscriviti e ricevi gratis guide e risorse per seo e blogger
  • seguimi su twitterseguimi su twitter
  • abbonati tramite feed rss e segui gli ultimi post pubblicatiabbonati tramite feed rss e segui gli ultimi post pubblicati
  • SEO e Web Marketing
  • Risorse per Blog
  • Web Design

Category: Grafica

Tutto ciò che riguarda la grafica in genere.

Grafica · Hardware per la Grafica · Recensioni siti web · Risorse Utili · Software · Tutorial · Web Design

5

Dall’hardware per la grafica ai software per bloggers: news della settimana n. 39

La raccolta settimanale di blographik su articoli e risorse interessanti su web design, grafica e blog: da consultare (quasi) ogni sabato.

Photo Credit: Corbis.

Gli argomenti di questa settimana riguardano:

01. Screenshot e Screencast: software free per realizzare screenshoot e screencast.

02. Web Design: un nuovo blog italiano ed una recente web gallery.

03. Google Maps: Integrare le mappe di Google in un sito web.

04. Grafica: Case study della realizzazione del nuovo logo di Problogger.

05. WordPress: plug in per eliminare i feed dalla bacheca di wordpress.

06. Hardware per la Grafica: la scelta di un monitor per la grafica professionale.

Continua a leggere

Grafica · News · Web Design

12

Web design collaborativo

Un’idea di Giovanni Dragone di Senzastile.it (la sua intervista su blographik), per la realizzazione di un template realizzato a più mani e in vari step.

Sei un web designer, un grafico o uno sviluppatore?

Vorresti partecipare al primo template collaborativo della storia del web design italiano?

Vuoi acquisire una maggiore visibilità nei motori di ricerca?

Se sei interessato continua a leggere questo post.

Ho avuto il piacere di intervistare Giovanni su blographik, dopo qualche chiacchierata via chat mi ha proposto una bellissima idea:

realizzare un template in collaborazione con tutti coloro che scelgano di aggregarsi al progetto.

Ho accettato subito senza pensarci.
Partiremo proprio io e Giovanni nello sviluppo della prima bozza di layout come punto di partenza per gli altri collaboratori.

L’obiettivo: realizzare un layout in photoshop + la pagina (o le pagine) in xhtml strict 1.0 valido e per finire creare un tema correlato per wordpress.
Tutto il pacchetto disponibile gratis.

I partecipanti avranno un buon ritorno d’immagine in quanto su questo blog e su senzastile.it, si parlerà in maniera dettagliata dello sviluppo dell’iniziativa, citando di volta in volta i rispettivi collaboratori che si aggiungeranno alla lista.

Al termine del progetto nel tema di wordpress, sarà inserita una pagina credits, con l’elenco di tutti i partecipanti.

Come partecipare: Potete contattare Giovanni dal suo blog oppure commentare questo post o alla sezione contatti di blographik.

Le figure professionali richieste:

web designers;

esperti in css e/o programmazione;

esperti nella realizzazione di tema per qualsiasi tipo di piattaforma per blog, da wordpress a drupal;

esperti in aceesibilità e usabilità;

blogger che ci aiutino a diffondere la notizia in rete.

Durante tutte le fasi del progetto, inserirò nell’account di flickr di blographik tutte le varie fasi dello sviluppo del tema.

Per rendere questa iniziativa virale, invito tutti i partecipanti a scriverne nei rispettivi blog.

Dal blog di senzastile potete già notare che il numero di partecipanti aumenta velocemente e tutti sono entusiasti dell’idea.

Cosa aspettate allora?

Diffondete questa notizia, scrivetene sul vostro blog.
Partecipate alla realizzazione di questa community sul web design.

Upload 19 Luglio:
è stato realizzato anche un wiki a cura di Giovanni Dragone alla seguente url:

http://webc.pbwiki.com
La lista dei partecipanti al contest (che verrà aggiornata di volta in volta):

Giovanni Dragone (Senzastile.it);

Mik di Blographik (Io);

Francesco (Napolux.com);

Davide Salerno (Davidesalerno.net);

Enrico Corinti;

Claudio (Raptxt.it);

Greenkey (Loman.it);

Roberto Aiello (Robertoaiello.com);

Valix;

Neon (Io.facciocose.it).

Adobe · Fotografia digitale · Grafica · Risorse Utili · Tutorial · Web Design

2

Consigli per web designers: News della settimana n. 32

La raccolta settimanale di blographik su articoli e risorse interessanti da consultare ogni sabato.

Gli argomenti di questa settimana riguardano:

01. Immagini: un nuovo motore di ricerca;

02. Ispirazioni: 170 gallerie e showcase;

03. Adobe: Video workshop dei vari software di Adobe.

04. Immagini: Faq sul copyright legale delle immagini.

Sabato 24 Maggio:

Immagini: Simple Image Search.

Selezionato dalla newsletter giornaliera di freeonline, un motore specializzato nella ricerca delle immagini realizzato completamente in flash, chiaro e di semplice utilizzo.

Domenica 25 Maggio:

Ispirazioni: 170 gallerie e showcase.

Un articolo da inserire nei propri preferiti per tutti coloro che cercano ispirazioni per la realizzazione di siti web e blog.

Il blog curato da Sonia Anepeta, blogger e web designer ha una grafica molto curata ed i contenuti sono una risorsa da inserire nel proprio aggregatore di feed rss.

Adobe: Video workshop dei vari software di Adobe.

Navigando in rete scopro un sito utile a tutti coloro che utilizzano i prodotti della Adobe Creative Suite 3.

Nel sito sono presenti tutti i prodotti del pacchetto cs3, da Acrobat professional a Dresmweaver 8, da Flash CS3 a Indesign.

Ogni programma ha la sua carrellata di video, tutti abbastanza brevi con una descrizione dettagliata dell’autore.

E’ possibile scaricare ogni video per poterlo consultare comodamente off line.

Giovedì 31 Maggio:

Immagini: Faq sul copyright legale delle immagini.

Una raccolta di domande frequenti realizzate dall’avvocato Massimo Mattioli e pubblicate sul blog di Idee Spettinate, in merito all’utilizzo legale delle immagini on line.

Alcune delle domande dell’articolo:

Se trovo una fotografia su internet, su una rivista o su qualunque altro mezzo posso utilizzarla?

Se chiedo l’autorizzazione e non ottengo risposta posso utilizzare la foto?

Se su un sito internet non compaiono cenni al copyright o divieti sull’utilizzo delle immagini posso evitare di essere autorizzato?

Queste sono solo le prime 3 di una lunga serie di ottime risposte (oltre 20) per capire una volta per tutte come utilizzare foto ed immagini in rete.

Se volete altre risorse interessanti potete consultare i preferiti di blographik.it su del.icio.us.

Adobe · Grafica · Risorse Utili · Tutorial · Web Design

1

Dalle risorse utili per web designer allo ZenaCamp Live: news della settimana n. 29

La raccolta settimanale di blographik su articoli e risorse interessanti da consultare ogni sabato.


Gli argomenti di questa settimana riguardano:

01. Web Design: Creare un sito internet, l’esigenza;

02. Grafica: Trovare un determinato logo, in formato vettoriale;

03. Grafica: Una raccolta di risorse utili per realizzare un logo;

04. Adobe: Primo grave problema per il nuovo Photoshop;

05. Grafica: Traduzione menu di photoshop;

06. Web TV: Robin Good – Live from ZenaCamp;

Venerdì 20 Aprile:

Web Design: Creare un sito internet: l’esigenza.

Perchè dovrei realizzare un sito web per la mia azienda?
Quali sarebbero i vantaggi a livello economico e di visibilità?

Nell’articolo su webpassion.it si elencano alcune esigenze che dovrebbero spingere un’azienda ad essere presente in rete.

L’elenco potrebbe tornare utile anche quando un cliente chiede all’esperto web designer quali sono le motivazioni per cui bisogna essere presenti sul web.
Molte imprese ancora oggi pensano che investire nella realizzazione di un sito aziendale voglia dire buttare via i propri soldi.

Lunedì 23 Aprile:

Grafica: Dove trovare un determinato logo, in formato vettoriale.

Alcuni suggerimento utili per riuscire a rintracciare un logo in rete se non disponiamo dell’originale.

Risorsa utile nel caso un cliente commissiona un lavoro al grafico e non possiede il file vettoriale del proprio logo aziendale per la realizzazione di una brochure, espositori etc.

Martedì 24 Aprile:

Grafica: una lista di risorse utili per realizzare un logo.

Nella url segnalata una raccolta di oltre 300 risorse di qualità per la realizzazione di un logo.

Perchè si ha bisogno di un buon logo?

Quali software utilizzare per la realizzazione?

Come scegliere i colori?

Dove posso trovare ispirazioni?

Dove posso trovare tutorial di grafica vettoriale, trucchi ed esempi utili?

Come lavorano altri professionisti?

Giovedì 26 Aprile:

Adobe: Primo grave problema per il nuovo Photoshop.

E’ la prima volta che leggo una notizia del genere:
una vulnerabilità del pachetto Adobe Creative Suite 3 nella errata gestione dei file bitmap di Photoshop.

Venerdì 27 Aprile:

Software: Traduzione menu di photoshop.

IdeeSpettinate segnala che graficainlinea.com ha pubblicato una serie di screenshot che traducono dall’inglese molti strumenti di photoshop.

 

Sabato 28 Aprile:

Web TV: Robin Good – Live from ZenaCamp.

Una iniziativa originale ed unica nel panorama italiano, la prima web TV in diretta dal MarCamp di Genova, ideato e realizzato da Robin Good di MasterNewMedia.

Un’idea geniale per seguire un evento live di grande importanza da casa o dal proprio ufficio direttamente dal proprio pc.

L’unico problema che posso segnalare a questa interessante iniziativa sono i problemi di banda (non per colpa di Robin) che non rendeno chiarissimo il segnale audio-video, comunque ne vale davvero la pena.

Annunci di lavoro · Grafica · Web Design

36

Offerta di lavoro come grafico e web designer professionista

Sono stato contattato da Rodolfo de Carvalho, titolare di fmline.com che mi segnala che sta cercando un grafico e web designer professionista per collaborare con la sua azienda.

Blographik vuole essere uno spazio comune dove è possibile parlare e approfondire di argomento relativi al web design, alla grafica, ai blog etc. oltre che permettere di pubblicare offerte di lavoro correlate a questi settori.

Un servizio che spero sia utile sia alle aziende che ai professionisti informatici in cerca di un lavoro qualificato.

Di seguito il testo originale dell’offerta:

Rodolfo de Carvalho titolare dell’azienda fmline.com:

Stiamo cercando un grafico webmaster professionista.
Avete qualcuno da segnalarci?

Allego anche il testo del nostro annuncio.

Buongiorno a tutti, stiamo cercando un grafico autonomo con cui iniziare una collaborazione.

Di cosa abbiamo bisogno:

01. Sviluppare siti in html con codice pulitissimo;

02. Sviluppare banner pubblicitari ad alto effetto e ottima resa;

03. Dobbiamo Sviluppare siti semplici, chiari con un ottima usabilità;

04. Creare loghi aziendali.

Caratteristiche del grafico/web designer:

01. Ottimo gusto estetico e perfezionista;

02. Dinamicità nel lavoro anche difronte alle richieste più “strane del cliente”;

03. Capacità di costruire un sito web con i CSS;

04. Conoscenza dell’ html;

05. Disponibilità, creatività, fantasia;

06. Capacità di lavoro in gruppo anche se da remoto.

Non siamo interessati a persone che non abbiano queste caratteristiche.
Come presentazione ci basta il link ai lavori che sono stati svolti.

Ci interessa una collaborazione continuativa nel tempo ma non monopolista.

Contatti telefonici: 02 45073750 o 389 5837902
e-mail: info @ fmline.com (e-mail antispam)

Un articolo pubblicato su blographik in cui elenco alcune risorse on line per la ricerca di lavoro:

Risorse utili per la ricerca di lavoro come web designer, web developer e non solo.

Grafica · Risorse Utili

1

Riviste digitali: E’ uscito il numero EXTRA di QC2

QC2 – Quaderni di Comunicazione Extra: Il 12 Aprile è uscito il secondo numero della rivista digitale gratuita su comunicazione, semiotoca, cinema, web etc. edito da Ars Europa.

Sempre gratis, sempre online, è uscito il supplemento al n. 1 di Qc2, tutto dedicato alla comunicazione turistica ed enogastronomica.

Tanti gustosi articoli per veri buongustai della comunicazione.

In questo numero:

Intervista ad Alessandro Cecchi Paone, a Pier Gianni Prosperini e ad Alex Del Piero;

Turismo e semiotica: “La prossemica del turismo”;

Brand image: ” Il marchio delle due Italie”, oltre a numerosi altri articoli di approfondimento su enogastronomia, vacanze e comunicazione.

Reputo molto interessante l’articolo sulle “policromie turistiche” che tratta il fenomeno del brand design legato al turismo e della sua efficacia anche attraverso l’uso dei colori per incrementare immediatamente l’attenzione.

Potete scaricarvi il pdf gratuito di questa rivista digitale o collegarvi direttamente al sito.

Grafica

2

Evento di Grafica e Design: il T-Shirt D-Sign a Milano

Il 20, 21 e 22 di Aprile si terrà, presso lo showroom del RMX shop di Milano, una serie di eventi legati alla grafica e al design che ruota attorno al prodotto t-shirt, limited edition clothing e autoproduzioni artistiche.

Mi ha contattato Marco di biokip.com che mi segnala una manifestazione interessante che ho voluto segnalare su blographik.

Come ripetuto più volte, sono ben felice di pubblicare eventi di questo genere legati alla creatività, alla grafica ed al (web)design made in Italy.

Chiunque può contattarmi per inviarmi materiale legato a questo genere di manifestazioni culturali.

Di seguito il comunicato stampa redatto dallo staff per pubblicizzare questa 3 giorni di presentazioni artistiche di grafici e designer creativi.

Nel mese di Aprile a Milano grafica e design la fanno da padroni.
E’ il periodo dell’anno in cui il Salone del Mobile richiama a sé gli appassionati delle ultime tendenze di graphic e product design, un appuntamento imperdibile per i seguaci di queste moderne discipline.

Proprio in questi giorni dedicati alle arti visive al RMX shop dell’Isola si terrà “T-Shirt D-Sign”.

Si tratta di un evento fuorisalone volto a supportare quei tanti creativi che realizzano da sé le grafiche delle proprie linee d’abbigliamento, con particolare attenzione rivolta al settore street-wear.

Una tre giorni di presentazione dei più innovativi marchi divisi tra autoproduzioni artistiche e serie limitate che troveranno spazio nel posto più adatto a ospitarle.

Lo showroom del RMX shop, negozio di e per creativi attivi nei campi di arte contemporanea e musica elettronica, verrà completamente svuotato per accogliere al meglio questa esposizione del prodotto t-shirt come una piccola opera d’arte.

Mentre al piano inferiore del negozio, nello spazio espositivo Biokip Gallery uno dei pionieri della street art europea, il londinese Dave the Chimp, ha allestito la sua prima personale in Italia:

“If Television is your God, is Jesus the Remote Control?”

Una mostra che invita a spegnere il televisore per accendere invece il cervello di ogni spettatore.

Biokip, Charity Brand, Iuter, Aneema, Aiko, Provider Clothing, It’s evil, Punto e Basta, Mafarka e Monoty sono solo alcuni dei nomi che parteciperanno all’evento con le proprie grafiche di punta.

Marchi che puntano tutto sull’originalità e l’innovazione stilistica dei propri capi, tra collaborazioni con grafici, writer e street artist italiani e non e collezioni realizzate a tiratura limitata.

Il 20, 21 e 22 di Aprile saranno quindi i T-shirt D-sign days.

Tre giorni per lanciare marchi nuovi che si propongono come una valida e fresca alternativa a quelli delle grandi compagnie che producono magliette su magliette in paesi come la Cina per poi rivenderle a prezzi assurdi coi quali riescono pure colonizzarne il mercato.

T-Shirt D-Sign invece si preoccuperà di proporre numerose grafiche nuove a prezzi ragionevoli e di selezionare i prodotti di alcuni tra i migliori artisti del settore, che fanno della t-shirt il punto di partenza e il punto d’arrivo della propria creatività.

Fanatici della T-Shirt questo è l’appuntamento che non potete assolutamente mancare.

RMX shop
Via della pergola 3
20159 Milano-isola
02 36566988

Adobe · Grafica · Risorse Utili · Tutorial · Web Design

2

Approfondimenti su grafica e web design: news della settimana n. 24

La raccolta settimanale di blographik su articoli e risorse interessanti da consultare ogni sabato.


Photo Credit: Mascarucci.

01. Grafica: Investire sul layout o sul logo;

02. Software per grafica: Adobe punta con Photoshop al 3D e HD Photo;

03.WordPress: nuovi temi per wordpress made in Italy;

04. Browser: Firefox 3.0 – beta pubblica a primavera;

05. CSS: tutorial – link alle pagine successive;

06. Google Adsense: Gli strumenti per migliorare i propri guadagni;

07. Web Design: Designer si nasce o si diventa?

Venerdì 9 Marzo:

Blog.html.it
Grafica: Investire sul layout o sul logo.

Un’ interessante discussione partita da una domanda di Francesco de Francesco che vuole conoscere il parere dei frequentatori del blog di html.it riguardo la scelta di investire sul sito o sul logo con un budget minimo.

Dai vari commenti emerge chese proprio bisogna scegliere sarebbe preferibile optare per un bel logo.
Sono d’accordo con questa affermazione in quanto, sempre in presenza di piccole somme da spendere, il logo è il marchio di fabbrica di un’azienda, sia nell’ on che nell’ off line.

Come ci si presenta nel mercato senza un logo originale, semplice e di buon impatto grafico?
Il logo inoltre ha costi di realizzazione minori rispetto alla costruzione di un sito web.

Lunedì 12 Marzo:

Apogeonline.com
Software per grafica: Adobe punta con Photoshop al 3D e HD Photo.

Apprendo dalle news di Apogeonline.com che a breve Adobe lancerà la nuova versione di photoshop cs3 con ulteriori funzioni integrate per lo sviluppo di grafica 3d e l’editing video.

Martedì 13 Marzo:

Creativebits.it
Tema per WordPress: un tema per wordpress tutto italiano.

Raffaele ha realizzato un semplice tema per wordpress a 2 colonne facilmente modificabile e gradevole graficamente.

Dai positivi commenti all’articolo, apprendo che il suo scopo è rendere facile il compito di personalizzare il layout in maniera originale, evitando di scaricare dei bei temi già preconfezionati visti però migliaia di volte in giro per la rete.

Mercoledì 14 Marzo:

Francescogori.com
Browser: Firefox 3.0 – beta pubblica a primavera.

Dall’interessante blog di Francesco Gori gli ultimi aggiornamenti sulla nuova release di firefox che dovrebbe essere rilasciata in primavera con molte novità rilevanti.
La particolarità più importante credo che sia la nuova gestione dei preferiti, per maggiori informazioni potete consultare l’articolo citato.

Sickbrain.org
Tutorial CSS: Link alle pagine successive.

Egidio Murru presenta un tutorial su come realizzare con i css dei link numerati a pagine successive nel caso si ponga il problema di più pagine su siti o blog che trattano lo stesso argomento.
L’articolo espone chiaramente il codice e la sua analisi, con un esempio del risultato finale su come realizzare questi collegamenti in molti modi diversi, tutti esteticamente molto belli da vedere.

Davide.tommasin.org
Tema per WordPress: Bonsai DT – un altro tema per WordPress.

Sempre in merito ai layout in WordPress Davide Tommasin pubblica un nuovo tema a 2 colonne a larghezza fissa.
La grafica è molto semplice e minimale, un giusto mix nel caso qualcuno voglia modificare e rendere originale questo tema tutto italiano.

Dynamick.it
Google Adsense: Analizzare i ricavi di Google Adsense – gli strumenti per migliorare i propri guadagni.

Alcuni strumenti utili per capire come gestire al meglio i propri annunci adsense attraverso il semplice uso di grafici.
Personalmente in passato ho usato un plug in per firefox chiamato Adsense Notifier (è presente anche nella lista di dynamick.it) che mostra i risultati degli introiti pubblicitari nella status bar, l’ho trovato interessante ma non permette di effettuare delle statistiche dei dati ricavati.

Dall’elenco credo che il migliore sia Adsense Buddy (anche se non l’ho mai provato) in quanto sembra uno strumento assai potente.
Un dubbio che sorge spontaneo anche dai commenti all’articolo è:
ma i nostri dati su questi siti sono sicuri?

Giovedì 15 Marzo:

Tomstardust.com
Web design: Designer si nasce o si diventa?

Una bella domanda posta da Tommaso Baldovino dal suo blog che dopo un suo piccolo sondaggio, pone l’accento in merito al fatto che sia difficile ottenere gli stessi risultati solo con lo studio se non si ha una dote innata o una certa propensione per il web design.

Ho espresso anche il mio punto di vista nella discussione che ha reso tutti d’accordo riguardo il possedere doti grafiche per raggiungere ottimi risultati in questo settore, che vanno però ad integrarsi con molto studio e pratica sul campo.

Venerdì 16 Marzo:

Blog.nicolamattina.it
Marcamp: Il video del BarCamp delle Marche.

La partecipazione al MarCamp di Ancona ha avuto molto successo, sono stato felice di partecipare e di conoscere i blogger che rispetto ed ammiro (la mia esperienza al MarCamp).

Ho avuto anche il piacere di conoscere Nicola Mattina (abbiamo scambiato 2 parole) che ha realizzato un video con le interviste ai protagonisti della manifestazione.
Per chi non ha potuto partecipare è un bel modo per capire cosa si è perso.

Grafica · Interviste on line · Recensioni siti web · Usabilità e accessibilità · Web Design

6

Web design made in Italy: intervista a Nicolò Volpato – prima parte

La prima parte di una lunga chiacchierata con Nicolò Volpato, web designer che tra i suoi tanti progetti, ha anche realizzato Photomatt di Matthew Mullenweg (uno dei fondatori di WordPress).

Tempo fa su blographik vi segnalavo l’anteprima all’intervista a Nicolò Volpato, un web designer italiano di talento divenuto famoso anche all’estero grazie all’originalità dei suoi lavori.

Come sempre nelle interviste on line, vi invito a partecipare attivamente commentando questo post, Nicolò sarà felice di rispondere alle vostre domande.

Le prime 7 domande (su 14) di questa lunga chiacchierata riguarderanno:

La formazione professionale di Nicolò;

I ferri del mestiere;

Quali sono le sue risorse in rete che segue maggiormente;

I suoi consigli di lettura;

Come la sua azienda è riuscita a procurarsi lavori anche all’estero;

e molto molto altro…

Nicolò Volpato (di gnvpartners.com)
Ciao Mirko, grazie per questa opportunità.
E’ molto bello che questa volta si tratti di un’intervista da un sito italiano, significa molto per me.
Veniamo alle riposte…

Mik (di blographik.it)
Nicolò sono io a doverti ringraziare per aver accettato di intervenire su blographik.

E’ per me un onore ed un piacere poter condividere con i lettori di questo blog, le tue utili esperienze nel campo del web design e della grafica.
Iniziamo.

01. Puoi parlarmi della tua formazione professionale, quali sono e come sei arrivato ad acquisire le tue competenze?

Nicolò
Dunque, il discorso nel mio caso è duplice.
Le competenze teoriche sono frutto della mia formazione universitaria, mentre le competenze prettamente tecniche nascono invece dalla mia passione per il web design e dall’auto-apprendimento.

Ho iniziato a interessarmi al web design nel 1999, a 17 anni.
In quell’anno ho pubblicato una primissima versione del mio sito Jek2k.com (che all’epoca non si chiamava ancora così: il dominio, come si intuisce, è stato registrato nell’anno 2000).

Si trattava di un sito personale molto semplice, il cui scopo principale era permettermi di giocare con nuove tecniche ed imparare nuovi linguaggi.

Con il senno di poi, quei pomeriggi davanti al computer sono stati un vero investimento per il mio futuro e devo loro moltissimo.

Negli ultimi anni di liceo ho dedicato molto del mio tempo libero a leggere libri e tutorial on-line, per costruirmi un bagaglio di conoscenze che permettessero di realizzare un sito dalla A alla Z.
Ho anche frequentato diversi corsi e seminari, compresi quelli della (un tempo) Macromedia.

In particolare mi sono concentrato su Flash, che mi ha sempre affascinato moltissimo.
Quando dalla versione 4 sono passato alla 5, ho avvertito la necessità di imparare ActionScript, per rendere i miei progetti più interattivi e dinamici.

Questo è stato senz’altro uno degli step fondamentali per me, perché dal design e dalla grafica mi sono affacciato alla programmazione.

Imparare ActionScript e la logica della programmazione, benché sia stato durissimo a suo tempo, mi ha in seguito aperto le porte di JavaScript, ASP e PHP.

Nell’ottobre del 2001 mi sono iscritto all’Università, scegliendo il corso di tecnologie multi-mediali a Ferrara.

Al tempo era uno dei pochi corsi che unisse le basi di scienze della comunicazione alla pratica informatica e audiovisiva, ed era a solo 2 ore di treno da Rimini.
In più la possibilità di non frequentare le lezioni per me era fondamentale, per continuare a “fare pratica” di web design, magari con progetti e clienti reali.

All’Università, che ho finito nel 2005 con una laurea con lode, devo le conoscenze di psicologia, di sociologia, ma anche di usabilità (vista dal lato teorico e cognitivo), di teoria del colore e in generale tutte quelle conoscenze che stanno alla base di ogni progetto di comunicazione, tradizionale o online che sia.

Capire che la tecnologia, cui avevo dedicato così tanto tempo, è solo uno strumento, ha cambiato il mio modo di pensare l’informatica e il design e ha inciso profondamente sulla mia metodologia di lavoro.

Forse uno dei miei punti di forza come designer è proprio interpretare il design di un sito da un punto di vista, se vogliamo, emotivo e personale, che rispecchi lo spirito del proprietario, piuttosto che da un mero punto di vista tecnologico o di adesione ad una moda (sul discorso Web 2.0 torneremo in seguito).

Dal 2003 ho iniziato i miei primi progetti professionali e nel 2004 ho fondato il mio studio di web design, GNV & Partners, con il quale propormi ad agenzie ed aziende come professionista freelance.

Subito dopo la laurea ho iniziato a lavorare full-time e sono arrivati i primi progetti e le prime collaborazioni con web agency della zona.

Negli ultimi due anni ho cercato di trovare il mio posto in un mercato sovraffollato e di trasformare la mia passione di sempre in una professione.
Non nego che sia stata una scelta difficile e ho sicuramente ancora molta strada da fare, ma finora le soddisfazioni hanno pienamente ripagato i sacrifici.

Circa la seconda parte della domanda, ovvero quali siano le mie competenze, in parte ho già risposto.
Diciamo che di quello che si può vedere nel mio portfolio ho fatto personalmente il 98% del lavoro.

Esclusi video e foto per cui ho utilizzato professionisti esterni, il resto, dal design, al Flash, al back-end, è opera mia.

Mik
02. Quali programmi usi solitamente per la realizzazione dei tuoi progetti?

Nicolò

Photoshop in primis.
E’ il mio modo di esprimere il design, la mia macchina fotografica, la mia tela.
E’ lo strumento per dare forma alle mie idee.

Poi l’irrinunciabile Flash (la versione Pro) e tutta la suite ex-Macromedia.
Da qualche tempo ho abbandonato Dreamweaver per editor di testo semplici, in quanto mi offrono maggior controllo sul codice scritto a mano.

Ovviamente non posso fare a meno di un client FTP (Cyberduck per Mac OS X, è open source) e di un web server locale (Apache+PHP+MySQL su Mac OS X e IIS su una macchina Windows che uso per lo più per i test).

A questo aggiungi una dozzina di browser, in egual misura su Mac e Windows, per testare la resa dei siti web e eseguire test e debug.

Da un po’ di anni a questa parte sono un (entusiasta) utente Mac e lavoro quotidianamente su un G5 dual 1.8Ghz del 2004.

Nei tools fondamentali va annoverata anche la tazzona di the caldo, che, non bevendo caffé, e il solo modo di rimanere sveglio e lucido dopo ore e ore di lavoro.

Mik
03. Quali sono i blog o siti che leggi frequentemente per rimanere aggiornato in merito al web design?

Nicolò
Dunque, nel mio lettore di feed attualmente ci sono:

Solution Watch;

Fadtastic;

Devlounge;

9 Rules Network;

456 Berea Street;

Snook.ca;

Veerle;

Shaun Inman.

A partire da questi spesso si arriva su siti altrettanto interessanti e utili, ma il tempo che ho a disposizione è molto scarso ultimamente.

Per quanto riguarda le gallery, faccio riferimento per lo più a CSS Remix, per qualità e stile dei siti selezionati.

Per uno stile più prettamente Web 2.0, invece, consiglierei Web Creme.

Quando posso frequento i forum di MintPages, che sono uno strumento estremamente utile di confronto e scambio tra designer di tutto il mondo.
Essendo una community privata su invito, il livello dei contributi è in genere piuttosto elevato.

Mik
04. Da dove trai le ispirazioni per i tuoi progetti?

Nicolò
Cerco di ispirarmi ad altri siti e cose viste online limitatamente, quando è possibile.

Il rischio di perdere la propria originalità e di uniformarsi ad una moda (vedi il Web 2.0) è sempre in agguato.

Tuttavia occorre tenere d’occhio le gallery come CSS Remix per essere aggiornati sugli stili che vanno per la maggiore e vedere come altri designer hanno trovato soluzioni ingegnose a problemi quotidiani.

Come ho accennato prima, cerco per ogni sito di individuare gli aspetti chiave del proprietario (privato o azienda che sia) e capire il tono e lo stile appropriati, per basare il mio design su questi elementi, enfatizzandoli e reinterpretandoli a modo mio.

E’ senz’altro un metodo rischioso e difficile, specie se si lavora con clienti remoti, ma quando funziona si ottiene un sito che rispecchia il proprietario e non un sito dei tanti.

Dal punto di vista del designer, un approccio del genere costa tempo e fatica, ma aiuta
tremendamente a trovare e rafforzare un proprio stile grafico ed una propria unicità nel saper interpretare le esigenze di ogni cliente.
Qualche volta porta delle buone soddisfazioni.

Mik
05. Puoi segnalarci qualche link interessante in merito?

Nicolò
Beh, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Esistono dozzine e dozzine di gallery ormai.

Piuttosto, come fonte di ispirazione, consiglierei libri di architettura, design (tradizionale), fotografia o arte, per vedere come altri, ben più grandi di noi, hanno usato lo spazio, il colore, le luci e le ombre per esprimere emozioni, per realizzare un ambiente accogliente o un oggetto di uso quotidiano.

Spesso l’impaginazione stessa di questi libri, in genere pulita e rigorosa, è fonte di ispirazione.

Mik
06. Hai dei libri da consigliare riguardo lo sviluppo di siti web accessibili ed al web design?

Nicolò
Di libri tecnici ce ne sono tanti e l’obsolescenza di ogni cosa relativa al web è talmente rapida da rendere inefficaci i testi dopo appena pochi mesi.

Tre libri che ho trovato particolarmente utili, a suo tempo sono:

“Introduzione al Web Design” di N. Macdonald, Logos, 2003;

“Comunicazione, qualità, usabilità” di L. Cantoni, N.Di Blas, D. Bolchini, Apogeo, 2003;

“Lo Zen e il design CSS” di D. Shea e M.E. Holzshlag, Mondadori Informatica, 2005.

Se avete del tempo da spendere, vi consiglio “Il linguaggio dei nuovi media” di L. Manovich, Olivares, 2002.
Uno studio illuminate sull’evoluzione della comunicazione e dell’informatica negli ultimi decenni.

Non è un testo di web design, né di accessibilità, né tratta prettamente di web, ma l’excursus che fa dagli albori dell’informatica ad oggi, passando per letteratura e cinema è sicuramente affascinante e aiuta a capire come il nostro lavoro sia parte di un sistema più grande e risenta delle influenze culturali di 100 anni di media tradizionali.

Mik
07. Come procedi per la creazione di un sito/blog partendo da zero?

Nicolò
Dunque, anche se oggi il confine è molto labile, considero ancora un sito e un blog due tipologie di progetto diverse.

Ho già accennato alla logica che guida il mio lavoro e a come nasca l’idea o la metafora comunicativa di un progetto.

Dal punto di vista prettamente produttivo, il primo step è la creazione della grafica/design, e l’approvazione da parte del cliente.

Questo step è comune sia al sito che al blog.

In questa fase è essenziale un dialogo preventivo con il cliente per cercare di capire il suogusto e le sue aspettative, nonché per correggere il tiro, se occorre.

Sono solito produrre una sola bozza iniziale.

So che altri designer ne propongono più diuna, ma preferisco prima dare corpo alla mia visione e poi eventualmente esplorare altre possibilità.

D’altra parte, a mio personalissimo modo di vedere, come possono due design diversi incarnare lo spirito dello stesso sito o della stessa persona allo stesso modo?

Definito il design, si passa allo sviluppo.

Nel caso si tratti di un blog, ormai non posso più fare a meno di WordPress, come piattaforma di gestione dei contenuti.

Il design viene trasformato in XHTML e CSS validi e codificati a mano e questi convertiti in un tema per WordPress.

Se invece si tratta di un sito, caso per caso viene valutate l’esigenza o meno di utilizzare un CMS o meno, e di utilizzare qualche linguaggio lato server per funzioni avanzate.

Queste sono scelte che dipendono dalle peculiarità di ogni progetto, dalle esigenze del cliente e dalla piattaforma server con cui mi trovo lavorare.

In genere mostro delle tappe intermedie dello sviluppo al cliente, per tenerlo aggiornato ed avere la sua approvazione.

Ogni designer sa che anche il miglior cliente prima o poi cambierà idea, avrà un ripensamento o inventerà delle aggiunte o delle modifiche a ridosso della consegna.

Procedere per step aiuta anche a gestire i problemi man mano ed evitare di trovarsi nei guai a progetto finito.

Mik:

termina qui la prima parte di questa interessante consivisione di esperienze lavorative del web designer italiano Nicolò Volpato che ringrazio per la sua estrema disponibilità.

Se volete aprire una discussione con Nicolò in relazione ai temi trattati in questa prima parte dell’intervista, commentate questo articolo.

Se di tuo interesse leggi anche la seconda parte dell’intervista che tratta anche temi legati all’accessibilità, ai suoi importanti lavori eseguiti all’estero, alle sue collaborazioni future e molto altro.

Grafica · Risorse Utili · Tutorial · Web Design

5

Dai consigli all’uso del colore alle risorse utili per web designer: News della settimana n. 22

La raccolta settimanale di blographik su articoli e risorse interessanti da consultare ogni sabato.

 

Gli argomenti di questa settimana riguardano:

01. Iniziative: Template xhtml e css2 per voi;

02. Risorse utili : Ispirazioni per web/flash designer;

03.Web design: Imbastire i form con CSS e senza tabelle;

04. Grafica: Come scegliere le giuste combinazioni di colore;

Venerdì 16 Febbraio:

Tastodestro.eu
Iniziative: Template xhtml e css2 per voi.

Apprendo dal blog tastodestro.eu (la continuazione naturale di nousab.org, progetto terminato dal web design Mirko Corli) su accessibilità, usabilità e web design, che l’autore mette a disposizione la propria professionalità per sviluppare da un layout grafico pagine in xhtml 1.0 strict valido, in cambio di uno degli oggetti dalla sua lista dei desideri.
Ottima iniziativa.

Domenica 18 Febbraio:

Free-css-templates.com
Risorse utili: Ispirazioni per web/flash designer.

Apprendo da free-css-templates.com un nuovo progetto (è un blog realizzato in wordpress graficamente gradevole) che presenta una galleria di siti da cui poter avere ispirazioni per lavori di web design o comunque conoscere quali sono i trend del momento, qualcosa di simile a webcreme.com.

Buona la qualità dei siti presenti nella loro lista ordinata per categorie. Al contrario di webcreme sono inclusi molti siti in flash.

Come ogni blog che si rispetti presenta anche l’utile rss per non perdersi i nuovi arrivi: link al feed.
Il blog mette anche a disposizione un modulo per iscrivere i propri lavori.

Sickbrain.org
Web design: Imbastire i form con CSS e senza tabelle.

Egidio Murru mostra nell’articolo su Sickbrain.org, come realizzare un modulo contatti senza utilizzare le tabelle attraverso l’ausilio dei css per impaginare correttamente il form.

Mercoledì 21 Febbraio:

Veerle.duoh.com
Grafica: Come scegliere le giuste combinazioni di colore .

Un interessante tutorial su come scegliere i colori per un progetto web o cartaceo.

Quale colore è adatto a quale scopo?

Come scegliere il giusto equilibrio di colori?

Doe trovare tool on line per ispirazioni sul colore?

Le riposte a queste domande le trovate consultando l’articolo della web designer Veerle Pieters.

Se non conoscete questa web designer potete leggere il seguente articolo correlato su blographik:

intervista alla web designer Veerle Pieters

  • ← Previous
  • Next →
  • Home
  • Grafica
        • Home
        • Chi sono
        • Contatti
        • Collabora
        • la fan page di blographikla fan page di blographik
        • il  mio profilo professionaleil mio profilo professionale
        • iscriviti e ricevi gratis guide e risorse per seo e bloggeriscriviti e ricevi gratis guide e risorse per seo e blogger
        • seguimi su twitterseguimi su twitter
        • abbonati tramite feed rss e segui gli ultimi post pubblicatiabbonati tramite feed rss e segui gli ultimi post pubblicati

        Blographik è di Mirko D'Isidoro - P.I. 01707640676 - Tutti i contenuti riservati -