La terza parte delle domande poste da Alex Billico nei miei confronti alla teleconferenza in cui sono stato uno degli ospiti, in merito alla discussione su come incrementare il traffico sul proprio blog.
Prima di continuare, ti suggerisco (se non l’hai già fatto), di leggere la prima e seconda parte:
Come aumentare il traffico sul tuo blog (parte 1);
Scegliere gli strumenti giusti per bloggare (parte 2).
Queste le successive domande a cui ho risposto nella teleconferenza:
06. Iniziamo a parlare di come aumentare il traffico sul proprio blog, quali consigli suggerisci?
Una premessa prima di parlare di come aumentare il traffico dal proprio blog.
Bisogna conoscere come funziona a larghe linee un motore di ricerca, per capire poi come agire di conseguenza.
Lo scopo di google è di offrire all’utente una esperienza di navigazione positiva.
Il lettore deve trovare con un click ciò che stava cercando e nel più breve tempo possibile.
Per fare ciò google ha una serie di algoritmi molto complessi di cui noi non conosciamo il funzionamento, ma possiamo fare delle deduzioni molto precise.
Google scandaglia il web tramite un piccolo script chiamato spider, una volta che questo ragno passa dal nostro blog o sito, vede se ci sono degli aggiornamenti, archiviando il risultato in un indice.
Come fa poi google a trovare il nostro blog?
Tramite i link.
Quindi i link oltre a moltissimi altri fattori hanno un ruolo molto importante nell’indicizzazione (archiviazione in indici) e nel posizionamento del nostro blog.
Ci sono due i fattori da prendere in considerazione per capire come incrementare il traffico sul nostro progetto on line.
Possiamo agire on page, direttamente nel nostro blog, e off page, effettuando delle azioni dall’esterno.
07. Quali sono questi fattori on page che permettono di migliorare il posizionamento?
Per quanto riguarda i fattori on page, cioè quei metodi che ci permettono di incrementare traffico direttamente dal nostro blog, ecco cosa possiamo fare:
In base alle specifiche che conosciamo da google, sappiamo che per il nostro blog è fondamentale ottenere molti link in ingresso.
Maggiori link in ingresso, chiamati anche backlink, riusciamo ad ottenere, e meglio è.
Però non è finita qui.
Google valuta anche la qualità dei link in ingresso.
Infatti, sarebbe ottimo se questo alto numero di link in entrata provenisse da altri blog, siti o forum che trattano gli stessi argomenti del nostro progetto.
Il massimo sarebbe poi che questi link che provengono da altri blog che trattano lo stesso nostro settore, siano essi stessi delle risorse importanti per google.
Infatti la filosofia di google è:
se un blog affermato in rete, che non fa spam (cioà scrive articoli di qualità e non spazzatura copiata qua e la), che è presente da tanti anni on line, ha inserito un link ad un altro blog di argomento simile, allora google premierà anche il secondo blog, facendolo scalare di posizioni nei risultati di ricerca, per delle parole chiave legate agli argomenti trattati.
I fattori on line per migliorare il posizionamento ed il traffico del tuo blog
- Crea degli articoli che siano una risorsa per chi legge.
Quindi la qualità dei post deve essere al primo posto come priorità da seguire.
- Pubblica con una buona frequenza di aggiornamento:
Per chi ha la possibilità, una alta frequenza di aggiornamento è sicuramente un fattore importante che però non deve andare ad inficiare sulla qualità dei contenuti.Quindi se bisogna scegliere se scrivere 5 articoli a settimana di bassa qualità, che hanno poco o nessun valore, è preferibile scrivere 2 articoli a settimana ma di grande valore.
- Aggiorna con costanza il tuo blog:
se decidi di pubblicare 3 articoli le settimana, ad esempio il lunedì, mercoledì e venerdì, devi cercare di seguire con costanza questo ritmo.
Questo perché una volta che è conclamato che pubblichi 3 articoli la settimana, settimana dopo settimana, mese dopo mese, lo spider di google tornerà spesso a trovarti, archiviando ogni volta il tuo nuovo articolo.Se invece non sei constante negli aggiornamenti, pubblichi quando capita senza una data ben precisa, lo spider non verrà a trovarti così spesso, perché non ti ritiene un blog che segue una linea editoriale ben precisa, in quanto non offri costantemente contenuti originali, freschi ed interessanti.
- Non usare contenuti duplicati:
A proposito di contenuti originali, lo accenno brevemente ma credo sia superfluo dire che i contenuti del tuo blog devono essere originali ed unici, non copiati da altre pagine web, altrimenti google, che ha un algoritmo molto complesso ed intelligente, ti penalizzerà o comune sicuramente non premierà questo tipo di comportamento.
Altri fattori on page che possono incrementare le visite
Nell’arco degli ultimi anni, si sono affermati in rete molti servizi gratuiti che implementati sul tuo blog, ti offrono in maniera semplice e veloce di integrare dei widget, che ti permettono di essere visto anche da altri progetti simili al tuo.
Ti espongo 2 esempi concreti:
E’ uno strumento molto utile per far conoscere ad altri del tuo stesso settore il tuo blog.
Una volta installato si creerà in automatico un blogroll, che apparirà negli altri blog che sono iscritti a questo servizio.
In questo caso i vantaggi sono diversi:
- Un incremento di traffico:
gratuitamente, hai la possibilità di essere visibile su altri blog anche molto più famosi e trafficati del tuo, e questo di permetterà un notevole incremento della tua presenza in rete, in quanto sicuramente riceverai un buon numero di click verso il tuo progetto.
- I Blog appartengono al tuo stesso settore/nicchia di mercato:
i blog che hanno installato questo widget, sono correlati tra loro in quanto sono selezionati appositamente per appartenere al tuo stesso settore, quindi anche in questo caso, ci sarà un incremento di traffico da altri blog a tema con il tuo.
- Farai parte di una classifica italiana:
Criteo mette a disposizione una classifica dei migliori 100 blogger tra coloro che utilizzano il loro widget:
quindi un ulteriore metodo per essere presenti anche in questa lista, che potrebbe essere segnalata come post in articoli di altri blogger.
- Hai a disposizione delle statistiche interessanti:
Criteo ti offre gratuitamente la possibilità di conoscere quanti e quali blog hanno generato più traffico verso il tuo, anche questo è un paramentro interessante per confrontare un eventuale incremento degli accessi verso il tuo blog.
Esperienza personale: dalle statistiche su blographik, ho inserito questo widget alla fine di agosto ed ho riscontrato un aumento del traffico verso il mio blog, anche grazie a questo servizio gratuito.
Altro servizio gratuito molto simile a Criteo è.
Lo stesso procedimento vale per mybloglog.
E’ un servizio gratuito acquisito da Yahoo! che permette di creare relazioni sociali tra più blog che trattano gli stessi argomenti.
Basta quindi iscriversi al servizio, creare il proprio widget ed inserirlo al lato del proprio blog.
In tutti i blog in cui è presente questo widget sarà presente anche il tuo, se tratta argomenti simili.
Personalmente non ho mai utilizzato anche questo servizio perché reputo che è meglio evitare di inserire troppi servizi sul proprio blog, si crea una confusione nel lettore che dovendo scegliere, preferisce andarsene che restare in un blog pieno di link, banner luminosi etc.
Quindi il mio personale parere è quello di testare questi servizi, in quanto quelli segnalati da me sono soltanto due, forse i più famosi in questo momento, ma in rete ce ne sono molti di più ed in continua crescita.
Seleziona quali reputi migliori per il tuo blog, ed elimina quelli che non portano risultati tangibili o che creano troppa confusione nell pagine del tuo blog.
A livello grafico/visivo, è meglio utilizzare il meno possibile, sfruttare gli spazi bianchi e se bisogna fare una scelta, è meglio eliminare che aggiungere.
Nella quarta parte di questa intervista, scoprirai i miei consigli sui fattori off page per incrementare il traffico del proprio blog.
Per seguire la continuazione di questa chiacchierata, rimani sintonizzato o iscriviti al feed rss di blographik.